Studio abilitato per la carbossiterapia a Imola
Altamente efficace per debellare cellulite e grasso localizzato, il trattamento della carbossiterapia consiste nell'impiego di anidride carbonica medicale (C02) a scopi curativi, la quale viene somministrata per via sottocutanea e intradermica mediante inoculazioni.
Tale prestazione viene eseguita con maestria ed esperienza dal Dr. Stefano Berti, specialista in medicina estetica e laser che opera presso il suo studio di Imola.
Lo studio del Dott. Berti a Imola è una struttura abilitata per la carbossiterapia, trattamento che prevede l'uso di anidride carbonica medicale (C02) a scopi curativi e può essere effettuato solo da personale medico esperto e qualificato.
A cosa serve la carbossiterapia?
La carbossiterapia viene impiegata con successo per il trattamento di alcuni inestetismi fisici e per curare alcune patologie di tipo cardiocircolatorio o ortopedico. In particolare lo specialista di Imola propone la terapia in caso di:
- cellulite;
- adiposità localizzate;
- rilassamento cutaneo;
- smagliature;
- anti-aging;
- psoriasi;
- eczemi;
- piaghe;
- stasi del microcircolo;
- media insufficienza venosa;
- artrosi;
- artriti;
- periartriti.
Sedute terapeutiche sicure e certificate
La carbossiterapia può essere praticata esclusivamente da personale medico abilitato, come il Dott. Stefano Berti che opera con successo presso il suo studio di Via Vico Garbesi 2/C a Imola.
La terapia consiste in microiniezioni localizzate di anidride carbonica medicale somministrata tramite un minuscolo ago inserito su un tubo sterile usa e getta, il quale è a sua volta collegato all'apparecchiatura medicale Venusian CO2 Therapy.
Il macchinario per la carbossiterapia disponibile presso il centro medico di Imola è in grado di garantire un'erogazione controllata, sterile e personalizzata: esso è infatti dotato dell'unica tecnologia riconosciuta dai Ministeri della Salute nella Comunità Europea.
Il trattamento di carbossiterapia disponibile a Imola è sicuro al 100% per il paziente poiché l'anidride carbonica è atossica e non provoca embolia.
Il gas è infatti compatibile con l'organismo umano, che la produce costantemente e la elimina tramite il sistema venoso per via polmonare.